• Categoria dell'articolo:News
Al momento stai visualizzando TANA CHE URLA – 18 Settembre

La Tana che Urla si apre nel versante orientale delle Alpi Apuane nel bacino idrografico della Turrite di Gallicano e deve il suo nome al rombo che si ode all’esterno dovuto al rumore che alcune cascate, vicine all’ingresso, producono. La grotta ha un andamento in leggera salita ed è percorsa internamente da un fiume sotterraneo, si trova al contatto tra la formazione carbonatica dei “Grezzoni” ed il basamento paleozoico non classificabile.

Finemente decorata con concrezioni  di vario genere, oltre ad essere interessante per aspetti legati alla geologia ed al carsismo ipogeo presenta un interesse particolare dal punto di vista geostorico.

La grotta è tra le più note delle Alpi Apuane anche grazie alla sua relativa facilità di accesso e di progressione che richiede solo un minimo di attrezzatura personale e di uso di corde e scalette.

Il percorso si svilupperà all’interno di una grotta non turistica, sotto la guida attenta degli accompagnatori del Gruppo Speleologico CAI Pisa. La visita durerà 2/3 ore circa.

Consigliato un abbigliamento caldo ma che si possa sporcare, scarponi da trekking o stivali, guanti da lavoro. Essenziale un ricambio completo, dal momento che ci si bagnerà.

Il materiale tecnico (caschetto con impianto di illuminazione e imbragatura) sarà messo a disposizione dal gruppo speleo.

E’ prevista una quota di partecipazione di 20€ (15€ per i soci CAI)

Per ulteriori dettagli e iscrizione:

info@speleopisa.it

Contatti: Riccardo Moggia, 347 0671 990
Attrezzatura: fornita dal GSPi.

Condividi