Un po di storia:
Nel settembre del 1955 Angelo Nerli viene invitato da Gian Battista Scatena a partecipare al terzo corso per Istruttori Nazionali di Alpinismo Occidentale. Il corso si svolge a Courmayeur diretto da Riccardo Cassin ed al termine Angelo Nerli viene nominato Aiuto-Istruttore. Al corso partecipa anche un certo Walter Bonatti…
Nella primavera-estate del 1955, sempre su pressione di G.B. Scatena si tiene il primo corso della Sezione di Pisa con 4 allievi (P. Tongiorgi, B. Tordini, G. Masetti e G. Costa) e 4 allieve (L. Tomasi, C. Ottolenghi, M. Braccini e C. Poggi). Tra gli Istruttori, Scatena, Biagi, Sarperi, Severini. Vengono svolte 6 uscite di cui 3 invernali.
Nel settembre del 1962 Angelo Nerli partecipa nuovamente ad un altro corso per Istruttore Nazionale, diretto sempre da Riccardo Cassin, e viene nominato Istruttore di Alpinismo.
Fine 1962: inizia la Scuola di Alpinismo “Donato di Vestea” della Sezione di Pisa con Direttore Angelo Nerli.
Negli anni successivi si susseguono vari corsi diretti da Angelo Nerli, in quello del 1974 si associano istruttori e allievi delle Sezioni di Lucca e Carrara.
Nel 1977 la Scuola cambia il suo nome in “Alpi Apuane” e si associa alla Sezione di Lucca. Insieme a Lucca vengono svolti vari corsi di roccia e invernali sempre con direzione di Angelo Nerli, ma anche con la collaborazione del forte alpinista Mario Piotti che si era trasferito a Pisa da Genova. Disgraziatamente Mario Piotti perde la vita arrampicando nella Baia dei Porci a Vecchiano il 28 giugno 1981. Il lutto comportò un grosso rallentamento delle attività della Scuola, che però si riprese velocemente anche grazie all’apporto di istruttori delle Sezioni di Lucca e Viareggio in grado di dirigere corsi negli anni successivi.
Nel 1988 gli Istruttori di Lucca si separano e fondano una nuova Scuola. La Scuola di Pisa, come da statuto, mantiene il nome “Alpi Apuane”. Come nuovo direttore viene eletto Vittorio di Coscio. Con il nuovo direttore nella Scuola entrano numerosi e giovani istruttori. Nell’estate del 1990, viene organizzato un accantonamento estivo al Rifugio Brentei, nelle dolomiti di Brenta. Ma purtroppo, un giovane e validissimo istruttore di 21 anni, Andrea Pratali, dopo una veloce ripetizione della Via delle Guide al Crozzon del Brenta, è sorpreso dal maltempo durante la discesa e disgraziatamente cade perdendo la vita. Era il 26 agosto 1990. A causa di questo episodio la Scuola subisce nuovamente un grosso colpo, molti Istruttori abbandonano e i rimanenti hanno perso tutte le motivazioni. La lenta ricostruzione avviene con la direzione di Marco De Bertoldi a partire dal 1991. La Scuola viene poi diretta nel nuovo secolo da Paolo Cremonese. Fresco di nomina ad Istruttore Nazionale riesce ad imprimere grossi miglioramenti tecnici a tutta la Scuola. Infine passa il testimone a Valerio Moneta nel gennaio del 2015, direttore della Scuola per ben due mandati. In questi anni la Scuola vive un momento di grande espansione e di entusiasmo riuscendo a garantire lo svolgimento di numerosi corsi di alpinismo, sci alpinismo, arrampicata su roccia e libera facendosi conoscere sul territorio per professionalità e competenza.
Nell’agosto del 2017 è grande festa, viene fatta una bellissima cena in Sezione dove partecipano moltissimi Istruttori del presente e del passato della Scuola. Si è festeggiato i 90 anni di Angelo Nerli, fondatore della Scuola!
Nel 2020, all’unanimità, l’Assemblea della Scuola eleggerà come nuovo Direttore Nunzio Formisano, istruttore di grande esperienza in tutti i settori dell’alpinismo, che saprà traghettare la Scuola attraverso nuove sfide e criticità globali, impartendo rigore ed entusiasmo in anni non certo semplici.