
Legge 24 Dicembre 1985 n. 776 “Nuove disposizioni sul Club Alpino Italiano” articolo 2, comma b
Il Club Alpino Italiano provvede,a favore sia dei propri soci sia di altri, “al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche“
La Rete Sentieristica Italiana
La rete sentieristica italiana, ricchissima di storia e di vita, è una delle più ampie d’Europa; il Club Alpino Italiano ha selezionato oltre 60mila chilometri di sentieri di questo immenso patrimonio culturale che attraversa e accomuna Alpi, Appennini e Isole e lo propone a chi pratica l’“andar-per-monti”, cioè a coloro che nel tempo sono diventati i principali fruitori dei sentieri. Il Regolamento Generale del Club Alpino Italiano stabilisce infatti che il Sodalizio faciliti “la diffusione della frequentazione della montagna e delle escursioni, anche in forma collettiva, costruendo e mantenendo in efficienza strutture ricettive e sentieri”, mentre per la legge il CAI deve provvedere “al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche”.
Grazie al contributo dei soci, il CAI individua, segna e cura i sentieri. Si tratta di un’importante servizio che viene offerto a tutti gli escursionisti per conoscere, valorizzare e tutelare l’ambiente, per entrare in sintonia con esso senza stravolgerlo ma al contrario rispettandolo. Il colore bianco-rosso è il “filo d’Arianna” dell’escursionismo. Tutti possono contribuire a mantenere in efficienza la rete escursionistica, partecipando alle uscite organizzate dalle Sezioni e dai gruppi tecnici preposti, ma anche semplicemente seguendo e rispettando i segnavia, evitando scorciatoie, informando le Sezioni locali del CAI e i gestori dei rifugi, di eventuali danni o problemi lungo i sentieri. (fonte cai.it)
All’escursionista idealmente affidata la memoria storica di un patrimonio plasmato dalla fatica, dal sacrificio, dalla caparbia determinazione degli uomini della montagna. All’escursionista, più che ad ogni altro frequentatore della montagna è demandata la conservazione di questo ingente capitale culturale.
Annibale Salsa
(presidente generale del CAI dal 2005 al 2010)
Classificazione dei percorsi in base alla difficoltà in ambito escursionistico e cicloescursionistico
Il Comitato Centrale di indirizzo e di controllo (CC) ha approvato, con atto n. 89/2021, il testo della “Classificazione dei percorsi in base alle difficoltà in ambito escursionistico e cicloescursionistico” che si trasmette in allegato.
è anche possibile consultare la circolare al seguente link: Classificazione dei percorsi in base alla difficoltà
La Segnaletica
tratto da Quaderni di escursionismo – n° 1 Sentieri Il “filo d’arianna” che conduce sui sentieri gli escursionisti che non conoscono a sufficienza un territorio è la segnaletica. Se tutti gli escursionisti, pur non conoscendo il territorio da visitare, fossero in grado di leggere una carta topografica di dettaglio e la cartografia rappresentasse fedelmente la morfologia e quanto presente sul territorio, la segnaletica sarebbe davvero inutile. Pure se tutti gli escursionisti non esperti si affidassero ad accompagnatori e guide, la segnaletica sarebbe superflua.
Sappiamo però che il movimento sul territorio della grande maggioranza dei frequentatori non esperti della montagna avviene sui sentieri, senza accompagnamento, con poche capacità di lettura della cartografia e che questa è ancora spesso carente di qualità. La segnaletica diviene quindi strumento per frequentare con maggiore sicurezza il territorio.
La segnaletica diventa anche strumento di pianificazione del territorio – soprattutto negli ambiti naturali – poiché è sui sentieri segnati che vengono indirizzate le persone a frequentare quel territorio, valorizzandolo e tutelandolo al tempo stesso.
Sentieri della Sezione
L’attenzione e la cura per i sentieri è fondamentale non solo per garantire la fruizione dell’ambiente montano, ma anche per preservarne le caratteristiche storiche e culturali. Molti dei sentieri che oggi percorriamo nel nostro tempo libero costituivano un tempo una viabilità minore indispensabile per l’economia dei villaggi di montagna.
E’ con questa consapevolezza che numerosi soci si impegnano nella gestione della rete sentieristica del territorio a noi più vicino, in particolare in quella del Monte Pisano e delle Alpi Apuane settentrionali e del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
Abbiamo attivato un form per poter raccogliere le segnalazioni delle criticità sui sentieri di nostra competenza, lo potete trovare in questa pagina:
Cartografia
Il Gruppo Sentieri vanta anche una lunga tradizione di collaborazione con le istituzioni (Provincia, Comuni, Parchi), avendo collaborato alla realizzazione di numerosi progetti sentieristici e cartografici:
• Carta escursionistica delle Apuane Settentrionali in scala 1:12.500
• Carta del Monte Pisano in scala 1:25.000
• Carta delle Colline Pisane in scala 1:50.000
• Rilievo e inserimento in openstreetmap.org rete sentieristica del Comune Capannori (zona Pizzorne) • Mappadeimontipisani.org Mappa realizzata attraverso il crowdfunding, utilizzando i dati di openstreetmap.org
Convenzione CAI – Wikimedia Italia
Il CAI e Wikimedia Italia hanno stipulato una convenzione per promuovere e migliorare le modalità di fruizione da parte del pubblico dei dati geografici relativi all’ambiente montano, favorendone così la divulgazione e l’utilizzo.
Entrando nel dettaglio il Sodalizio, attraverso la propria struttura operativa SOSEC, si è impegnato a inserire le informazioni geografiche relative ai percorsi escursionistici, ai rifugi e ai bivacchi all’interno del database OpenStreetMap, rendendole così consultabili da tutti in forma libera.
Di contro Wikimedia supporterà il CAI da un punto di vista informatico, mettendo a disposizione un server dove testare strumenti cartografici e informativi e le consulenze on line già attive nella comunità.
Documentazione: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI
Qui potete trovare un’approfondimento: CAI – Wikimedia Italia
Progetto U.D.E.P.E
Dal 2016 la Sezione di Pisa del Club Alpino Italiano ha avviato con successo una collaborazione con gli Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UDEPE) di Pisa, che si occupa della conversione della pena in lavori socialmente utili. Il protocollo d’intesa ha lo scopo di:
• promuovere azioni concordi di sensibilizzazione nei confronti della comunità locale rispetto al sostegno e al reinserimento delle persone in carico all’UDEPE;
• promuovere la conoscenza e lo sviluppo di attività riparative a favore della collettività;
• favorire la costituzione di una rete di risorse che accolgano sia soggetti in esecuzione penale che hanno aderito ad un progetto riparativo che imputati che svolgono Lavori di Pubblica Utilità.
Il protocollo rappresenta il punto di arrivo di un percorso in cui l’U.D.E.P.E nel suo complesso, il privato sociale ed il volontariato si impegnano a cooperare nell’interesse dei soggetti in esecuzione penale, o imputate al fine di sostenere la costituzione di legami sociali improntati alla solidarietà.
convenzione 2018-2021 UEPE – CAI Pisa
Manuali per la Sentieristica
I nuovi manuali per la Sentieristica sono disponibili per il download al seguente indirizzo Nuovi manuali per la Sentieristica
Contatti
Per informazioni scrivere a referente.sentieristica@caipisa.it