Dal CAI Gruppo Regionale Toscana
Tutti invitati a scoprire e conoscere meglio il nostro splendido ambiente montano con queste serate dedicate alla sua morfologia, particolarità e dialogo con l’uomo nel corso del tempo. I componenti del Comitato Scientifico vi apriranno la porta su una miglior consapevolezza del terreno che calpestiamo e frequentiamo. Il presidente della TAM concluderà il ciclo di serate parlandoci dell’importanza che l’ambiente o riveste per il Club Alpino e della cura che questi gli dedica.
La prima serata sarà il 7 febbraio. Alle ore 21.00
potete seguire collegandovi al seguente link :
https://www.youtube.com/channel/UCLZHRCUcBYs85xzFUDJUu_g
Oppure :
https://us02web.zoom.us/j/81165662151?pwd=ZjhuTHVTU3hpM29HTG5VQ1VzVUE5Zz09
o in diretta streaming sulle pagine Facebook del CAI Toscana
vedi la scaletta e i titoli delle serate qui sotto :
data | titolo | relatore |
07.02.22 lunedì | “La carta è un libro che parla in una pagina” | Carlo Natali |
15.02.22 martedì | “Il glacialismo nelle Alpi Apuane e nell’Appennino Settentrionale: le testimonianze” | Marco Bastogi |
21.02.22 lunedì | “Antro del Corchia: aspetti naturalistici di un sistema ipogeo fra i più estesi in Italia” | Francesco Mantelli |
01.03.22 martedì | “Geodiversità della Toscana visitata attraverso le palestre di roccia” | Marco Bastogi |
07.03.22 lunedì | “Gli antichi rifugi glaciali degli alberi forestali nell’Appennino Settentrionale” | Fulvio Ducci |
14.03.22 lunedì | “Le orchidee di Darwin in Toscana: meraviglie dell’evoluzione” | Roberto Dell’Orso |
21.03.22 lunedì | “Terapia Forestale: dalla scienza al servizio” | Francesco Meneguzzo |
28.03.22 lunedì | “I segni dimenticati: testimonianze rupestri di una vita passata” | Giancarlo Sani |
04.04.22 lunedì | “Centri storici e montagna toscana” | Carlo Natali |
11.04.22 lunedì | “Il bidecalogo: il CAI e la tutela dell’ambiente montano nella “Grande Accelerazione” | Daniel Ruiz |