Disponibili i dati 2022 delle attività del Soccorso Alpino e Speleologico: 10367 missioni di soccorso (+9,8% rispetto al 2021) per complessive 10125 persone soccorse, di cui 5823 feriti e 504 persone decedute (+13,5%), dati che segnano una significativa tendenza al rialzo
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ente che effettua soccorsi tecnici – sanitari e non – in ambiente montano, in grotta e negli ambienti impervi del territorio nazionale con 7000 operatori altamente specializzati, presenta il report delle attività svolte nel corso del 2022. Le varie attività, svolte con il Servizio Sanitario Nazionale/sistema 118, sono state finalizzate a garantire il soccorso e l’assistenza immediata ai soggetti infortunati, alle persone in difficoltà, ai soggetti in imminente pericolo di vita o a rischio di evoluzione sanitaria, alla ricerca e al soccorso dei dispersi e al recupero dei caduti.
Nota per la consultazione dei dati: Le statistiche relative agli interventi nel 2022 e i confronti con l’anno 2021 non includono gli interventi in Valle d’Aosta.
I numeri complessivi del 2022
Nel corso dello scorso anno il Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto per 10367 missioni di soccorso con un incremento del 9,8% rispetto al 2021. Rispetto all’organico complessivo del Soccorso Alpino e Speleologico, costantemente superiore ai 7.000 tecnici negli ultimi anni, nel 2022 sono state impegnate in operazione di soccorso oltre 185 mila ore/uomo suddivise in 31.262 giornate/uomo. Il dato più significativo è, dunque, quello dei 41.057 tecnici impegnati nelle varie missioni di soccorso, volontari che garantiscono un’attività operativa 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Importante, in questo contesto, anche l’impegno delle unità cinofile del CNSAS chiamate ad operare 263 volte in eventi valanghivi e ricerca persone disperse.
Maggiori dettagli sono disponibili al seguente url https://www.cnsas.it/2023/03/16/dati-2022/
Devolvi il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Un gesto concreto di vicinanza a chi dedica tempo e passione per la sicurezza in montagna. https://www.cnsas.it/5×1000/