Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Rimandato
Si comunica che, per motivi logistici, la gita organizzata dal gruppo speleologico alla "Tana che Urla" prevista per domenica 11 giugno è stata spostata a domenica 25 giugno.

Tana che urla

25 Giugno

Informazioni sull'escursione

Classificazione: SP
Dislivello: m
Tempo di percorrenza: ore
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Capi Gita: Gruppo Speleologico CAI Pisa
Contatti:
Attrezzatura:
Documenti Utili:

Descrizione

La tana che urla deve il suo nome al rombo che si ode all’esterno dovuto al rumore che alcune cascate, vicine all’ingresso, producono. La grotta ha un andamento in leggera salita ed è percorsa internamente da un fiume sotterraneo, si trova al contatto tra la formazione carbonatica dei “Grezzoni” ed il basamento paleozoico non carsificabile. Oltre ad essere interessante per aspetti legati alla geologia ed al carsismo ipogeo presenta un interesse particolare dal punto di vista geostorico: all inizio del 1700 in un epoca in cui non era ben chiaro il ciclo delle acque, il carsismo e la circolazione idrica sotterranea la Tana che Urla fu il luogo di studio del naturalista Antonio Vallisneri che più tardi formulò la sua teoria sul ciclo perenne delle acque. Alla fine del 1700 la grotta fu oggetto di studio anche del naturalista Lazzaro Spallanzani.
La grotta è tra le più note delle Alpi Apuane anche grazie alla sua relativa facilità di accesso e di progressione che richiede solo un minimo di attrezzatura personale e di uso di corde e scalette.

Aggiornamento(26/05): Evento rimandato al 25/06

Condividi

Dettagli

Data:
25 Giugno
Categoria Evento:
Tag Evento: