
- Questo evento è passato.
Monte Pisano – Grande anello di San Giuliano Terme
16/01/2022

Informazioni sull'escursione
Classificazione: EDislivello: 1000 m
Tempo di percorrenza: 7h ore
Mezzo di trasporto: auto proprie
Capi Gita: Matteo Del Santo, Sergio Gaglioti
Contatti: matteodelsanto@virgilio.it, essegi1969@gmail.com
Attrezzatura:
Documenti Utili: Note operative partecipanti: Scarica note pdf e Modulo di autodichiarazione: Scarica modulo pdf
Descrizione
ESCURSIONE AL COMPLETO – SOLO POSTI IN LISTA DI ATTESA
NOTE IMPORTANTI : obbligo Green pass (rafforzato) – Massimo 20 partecipanti oltre ai capogita (iscrizione obbligatoria)
Lunghezza: 23 km
Mezzo di trasporto: auto proprie (partenza a piedi direttamente dal luogo di ritrovo)
Ora e luogo di ritrovo: ore 8.00 al parcheggio semaforo San Giuliano Terme
NOTE ANTI COVID-19: Prendere visione delle Note operative partecipanti e compilare e firmare il Modulo di autodichiarazione da consegnare al momento del ritrovo. Obbligo Green pass rafforzato oppure idonea certificazione medica se esenti
Caratteristiche del percorso: l’escursione ad anello, con partenza ed arrivo a San Giuliano Terme, non presenta tratti esposti o ripidi ma richiede buona lena soprattutto per la salita al Moriglione di Penna. Si raccomanda attenzione sui tratti in discesa che possono risultare scivolosi. SEZIONE DI PISA Obbligo di scarponcini da trekking ed abbigliamento da escursionismo (a strati con possibilità di alleggerirsi durante le salite e coprirsi durante le soste).
Pranzo al sacco e scorta di acqua da almeno 1 l.
Quota di partecipazione: € 10 per i soli non soci Cai comprensiva della quota di assicurazione obbligatoria.
La quota potrà essere versata in sede oppure tramite bonifico bancario a CAI PISA – IBAN IT30 R069 1514 0000 0000 0036 180 Filiale Banca del Monte di Lucca S.p.A. – succursale di Pisa (in questo caso inviare ricevuta ai capogita).
Per info ed iscrizioni: in via del Chiassatello 38 (presso corte SANAC)-Pisa il venerdì ore 21-22.30 Tel. 351 7571097 oppure via mail
Matteo Del Santo matteodelsanto@virgilio.it – Sergio Gaglioti essegi1969@gmail.com
Dal luogo di ritrovo, presso il semaforo dell’incrocio SP Lungomonte Pisano – SS 12 dell’Abetone (strada per Lucca), attraversata la strada imbocchiamo il sentiero 115 che in breve sale alla villa Bosniaski (casa del Polacco), primo belvedere della giornata affacciato sulla piana pisana.
Proseguendo per il sentiero 115 in falsopiano si raggiunge il Passo di Dante, antico valico tra Pisa e Lucca, dove un busto del sommo poeta, recentemente restaurato, ci ricorda che il Monte Pisano è citato nella Divina Commedia nel famoso Canto “del Conte Ugolino”.
Raggiunto il vicino Passo Croce, si scende al grazioso paese di Catro e da qui a Santa Maria del Giudice sul versante lucchese. Attraversato il paese, presso il cimitero imbocchiamo il sentiero 116 che si inerpica lungo l’assolato versante sud del monte Moriglione di Penna (543 m) con buona pendenza.
Raggiunta la vetta, che permette grazie al suo isolamento una grandiosa vista dalle colline livornesi fino alla Liguria ed alle Alpi Maritttime, dopo meritata sosta, si scende ora con più dolcezza alla Foce di Vaccoli.
Qui ritroviamo il sentiero 00 che con numerosi saliscendi ci riporta al Passo Croce transitando per l’Eremo della Spelonca, piccola chiesa in mezzo al bosco un tempo sede di una piccola comunità monastica.
Quindi, con breve discesa su sterrata, giungiamo al paese di San Giuliano Terme dal lato opposto del punto di partenza, giusto l’occasione per attraversare la piacevole stazione termale e ristorarci nelle buone pasticcerie locali