
- Questo evento è passato.
Monte Baldo e Geoparco del Bletterbach
17/06/2022 - 19/06/2022

Informazioni sull'escursione
Classificazione: EEDislivello: m
Tempo di percorrenza: ore
Mezzo di trasporto: Pullman
Capi Gita: Gaudenzio Mariotti, Maria Gaudenzi, Patrizia Landi
Contatti:
Attrezzatura: Attrezzatura da escursionismo
Documenti Utili: Note operative partecipanti: Scarica note pdf e Modulo di autodichiarazione: Scarica modulo pdf
Descrizione
UPDATE 01/06: Ultim’ora, si sono liberati dei posti. Contattate il referente entro domani 2 giugno 2022 per ulteriori informazioni.
Capigita: Patrizia Landi, Maria Gaudenzi, Gaudenzio Mariotti
Il Monte Baldo, nelle prealpi venete, è costituito da una dorsale lunga circa 40 km, che, sviluppandosi parallela al Lago di Garda, lo separa dalla Val d’Adige. Raggiunge la sua altezza massima con i 2218 m di cima Valdritta. La sua prominenza topografica è di oltre 2000 m, dato che la superficie del lago si trova a 65 m slm. Il percorso corre per lunghi tratti in cresta, offrendo vedute spettacolari sul lago.
La gola del Bletterbach (Rio delle Foglie), il “Gran Canyon” delle Dolomiti, si trova più a nord, fra la Val di Fiemme e la Val d’Ega. Questa gola, che rientra all’interno dell’omonimo Geoparco, è molto interessante dal punto di vista geologico, in quanto offre la possibilità di osservare la stratigrafia pressoché completa dell’area dolomitica, a partire dal basamento vulcanico fino alla dolomia principale.
PROGRAMMA
1° giorno – Venerdì 17 giugno.
Trasferimento da Pisa a Ferrara di Monte Baldo (850 m) con bus privato. Da Ferrara di Monte Baldo iniziamo a salire verso la Bocchetta di Naole (1648 m) per il sentiero 656. Raggiungiamo la bocchetta in circa 2h e 30, ed iniziamo a questo punto il lungo percorso di cresta. In altre 2h e 30 raggiungiamo il Rifugio Telegrafo (2.147 m), nei pressi dell’omonima Punta (2.200 m). Sistemazione al rifugio. Dislivello totale circa 1300 m, tempo 5 ore.
2° giorno – Sabato 18 giugno
Dal Rifugio Telegrafo proseguiamo in direzione Nord sempre lungo la cresta, con modesti saliscendi. Con una breve deviazione raggiungeremo Punta Valdritta, la massima elevazione del gruppo a quota 2.218 m. Da qui fino a Cima delle Pozzette il sentiero è classificato “per esperti”, poi il percorso divenda più agevole fino a raggiungere Bocca Tratto Spino (1.700 m) e Bocca di Navene (1.425 m), dove troveremo il bus ad aspettarci. Dislivello modesto, tempo 5 ore. Da Bocca di Navene trasferimento a Cavalese (o dintorni) e sistemazione in albergo.
3° giorno – Domenica 19 giugno
Dall’albergo ci trasferiamo a Redagno, dove si trova uno dei due ingressi al Geoparco del Bletterbach. Dopo la visita al Museo Geologico, effettueremo l’escursione completa nella gola, accompagnati da una guida. L’itinerario è lungo circa 11 km con un dislivello di 500 m. La durata prevista è di 5-6 ore. Al termine dell’escursione rientro a Pisa, arrivo previsto in serata.
NOTE ORGANIZZATIVE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è riservata ai soci CAI. In applicazione alle direttive per il contenimento della pandemia si richiede il cosiddetto “Green Pass rinforzato”. I trasferimenti saranno effettuati con bus privato da 30 posti. In base alle attuali regole, il riempimento del bus sarà limitato all’80%, quindi la disponibilità è per 24 partecipanti, inclusi i capigita. La gita si effettuerà solo se si raggiungerà il numero minimo di 20. I pernottamenti saranno il primo in rifugio, il secondo in albergo. Si precisa che il rifugio è dotato di 5 camerate, di cui 3 da 8 posti, 1 da 12 e 1 da 24; il gestore si riserva di assegnarci i posti in base sl nostro numero definitivo e ad una valutazione complessiva delle richieste che avrà ricevuto. L’occupazione delle camerate sarà regolata dalle norme anti-Covid vigenti alla data della gita (attualmente l’occupazione consentita è del 50%). I pernottamenti in albergo saranno di norma in camere doppie o eventualmente triple. Eventuali richieste di sistemazione in camera singola saranno soddisfatte solo in base alla disponibilità, e a fronte di un supplemento.
Ciò premesso la quota di partecipazione è fissata in 240 €, comprensiva di:
- trasporto
- 2 pernottamenti con trattamento di mezza pensione
- ingresso al Geoparco e al Museo Geologico, visita guidata, noleggio attrezzatura.
Le iscrizioni si apriranno venerdì 28 gennaio IN SEDE nell’orario di apertura. La gita sarà confermata una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti (20), a quel punto sarà richiesto il versamento di una caparra di 100 € sul conto intestato alla Sezione.
Contatti: gaudenzio.mariotti@gmail.com; marialoretta.gaudenzi@gmail.com; landi.patri@libero.it