Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
SA1 2023 – LT3 Neve e valanghe
SA1 2023 – LT3 Neve e valanghe
Prima parte serie diapositive CAI-AINEVA e integrazioni dal manuale) - livello1.
3 eventi,
SA1 2023 – LP2 Lago Santo Modenese
Uscita in ambiente. Ricerca Artva e prove di scavo. • Pernottamento al Rifugio Vittoria. • Gita in ambiente. Rudimenti di progressione con Ramponi e Piccozza.
2 eventi,
Monte Prana
Con partenza da Casoli (464m) percorriamo il CAI 112 fino a raggiungere la Focetta di SAN VINCENZO a quota 927 m. Procedendo in direzione sud in circa 50 minuti raggiungiamo la vetta del monte Prana a 1218 m dove una meravigliosa vista sul mare e sul gruppo delle Panie appagherà il nostro sforzo. La discesa ci riporterà alla […]
0 eventi,
1 evento,
E1 2023 – LT1
E1 2023 – LT1
TEMI TRATTATI : L'escursionismo secondo il CAI Breve storia del CAI Il CAI e il ruolo della Sezione
3 eventi,
1 evento,
Alla ricerca dell’incerto: dal cammino ritrovato al sentiero Italia
Alla ricerca dell’incerto: dal cammino ritrovato al sentiero Italia
Presentazione di Nino Guidi, Guida ambientale escursionistica, autore di vari libri tra cui "Il Cammino ritrovato", appassionato di montagna che nei mesi più freddi dell’anno ha percorso a piedi dalla Toscana verso il sud Italia il Sentiero Italia CAI.
0 eventi,
2 eventi,
Ferrate Barranco del Dolo e Monte Penna
Ferrata Barranco del Dolo (PD): Ferrata ottimamente attrezzata, la cresta ha caratteristiche estetiche davvero sorprendenti ed inaspettate vista la folta vegetazione nella quale si trova. Ferrata Monte Penna (Difficile) : si sviluppa lungo la "Penna di Civago" , la ferrata è relativamente breve ma atletica. Per maggiori dettagli consultare la locandina : ferrate M.Penna 2023
0 eventi,
1 evento,
E1 2023 – LT2
E1 2023 – LT2
TEMI TRATTATI : Equipaggiamento e materiale di base Movimento e preparazione fisica Alimentazione bas
0 eventi,
3 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
E1 2023 – LT3
E1 2023 – LT3
TEMI TRATTATI : La presenza umana in montagna Lettura del paesaggio Flora e Fauna come componenti dei vari piani vegetazionali