Il Sentiero dei -1000 è un sentiero speleologico CAI che si snoda per la Carcaraia, con l`intento di far conoscere la speleologia e il mondo sotterraneo. Il sentiero tocca gli ingressi delle grotte più profonde di 1000 metri, quota simbolo per gli speleologi come lo sono i 4000 per gli alpinisti.
Il monte Croce fa parte delle Apuane Meridionali e la sua vetta raggiunge i 1314 metri. È così chiamato poiché i quattro crinali principali che lo formano si intersecano più o meno perpendicolarmente a formare una croce. Il giro proposto raggiunge la vetta per il crinale est e ridiscende dal crinale sud. L’anello, che consente […]
Organizzata dalla Commissione di Escursionismo e dalla Sezione di Siena si ricorda che il 16/10 si terrà una intersezionale che coinvolge tutte le sezioni, o singoli soci e non soci che desiderano partecipare. Per maggiori dettagli consultare la locandina : Intersezionale Amiata Tutti coloro interessati all'evento sono pregati di segnalare e comunicare a quale delle […]
update 23.05 Per problemi organizzativi l'uscita sarà riproposta il 20 Novembre 2022 L'escursione parte da Isola Santa. Percorrendo inizialmente una via di cava, si entra nei boschi della zona del Puntato e del Retrocorchia, osservando con il progressivo aumento di quota il mutare delle foglie verso colori autunnali. Il rientro avviene passando per Col […]
La nostra escursione parte da San Cassiano di Controne dove saliremo verso gli splendidi sentieri di Prato Fiorito attraverso l’Alta Via dei Pastori, utilizzata in passato dai pastori del luogo per raggiungere i pascoli, i castagneti e i boschi situati sulla montagna. Percorso ad anello, ascesa, 800 m Per maggiori dettagli consultare la locandina: Locandina […]
In questa escursione si propone un giro ad anello sui Monti Pisani che, partendo da Caprona, si sviluppa nella zona a est del paese di Calci. Durante il percorso incontreremo diverse località e monumenti di rilievi storico e naturalistico tra cui la rocca di Caprona, La Lombardona, il Sasso della Dolorosa, il Sacrario ai Caduti […]
L'escursione, partendo dal paese di Colognole, conduce alla scoperta dell'acquedotto Leopoldino, maestosa opera voluta da Ferdinando II de’ Medici che dal 1816 al 1912 ha rifornito di acqua la città di Livorno. Inserito nella cornice naturale del Parco dei Monti Livornesi, il percorso dell'acquedotto presenta ancora le antiche cisterne, vertiginose arcate in pietra e scalinate […]