ALPI APUANE
Numero Partenza Arrivo Difficoltà Lunghezza (Km) D+/D- Link
32 Azzano (cancello cava Henreux) Monte Altissimo EEA 5,22 1445/339 /s/032
36 Gorfigliano Rifugio Aronte E 4,74 1270/129 /s/036
37 Rif. Donegani Foce a Giovo EE 4,67 184/993 /s/037
178 Val Serenaia Acqua Bianca E 2,53 590/31 /s/178
179 Foce a Giovo Passo della Focolaccia E 4,19 473/338 /s/179
180 Rif. Donegani Rif. Orto di Donna E 2,13 431/28 /s/180
181 Pieve S. Lorenzo Foce a Giovo E 5,43 968/230 /s/181
186 Rif. Orto di Donna Finestra del Grondilice E 2,29 680/19 /s/186
187 Rif. Donegani Foce Siggioli E 1,06 288/57 /s/187
189 Gramolazzo Poggio Baldozzana E 4,64 631/10 /s/189
191 Foce a Giovo Foce Lizzari EEA 3,2 515/408 /s/191
Ferrata Cave del Cantonaccio Foce Siggioli EEA 0,41 ??/?? /s/ferrata
 
MONTI PISANI
Numero Partenza Arrivo Difficoltà Lunghezza (Km) D+/D- Link
00 Ripafratta San Giovanni alla Vena EE 40,53 2593/2737 /s/00
117 Castellare Campo di Croce E 7,76 695/239 /s/117
129 Castelmaggiore Campo di Croce E 2,96 432/76 /s/129
131a Foce di Calci Verruchino E 1,44 281/20 /s/131a
135 Castelmaggiore Monte Cascetto E 3,32 724/15 /s/135
139 San Bernardo Caprona E 12,35 863/529 /s/139
141 Certosa di Calci Prato a Giovo E 3,96 610/18 /s/141
145 Noce Prato a Ceccottino E 3,77 465/36 /s/145
 

Legenda:

  • NUMERO: è il numero del sentiero, il codice di riferimento. Nella segnaletica verticale e in quella orizzontale viene riportato il numero che viene utilizzato come un codice di identificazione
  • ZONALa zona geografica del sentiero. Apuane (Orto di Donna), Monte Pisano, San Rossore.
  • PARTENZAI luogo di partenza del sentiero
  • ARRIVOIl luogo di arrivo del sentiero
  • DIFFICOLTA’ La difficoltà escursionistica del sentiero secondo la classificazione ufficiale del CAI. T=Turistico, E= Escursionistio, EE=Escursionisti Esperti, EEA=Escursionisti Esperti Attrezzati. Per ulteriori informazioni sulla scala ufficiale del CAI scaricare questo documento.
  • LUNGHEZZALa lunghezza totale del percorso espressa in Km.
  • D+/D-: Dislivello in salita (D+) e dislivello in discesa (D-) espresso in m, considerando la percorrenza del sentiero dalla partenza all’arrivo
  • SCHEDALink per accedere alla scheda dettagliata del sentiero con mappa interattiva, profilo altimetrico integrato, descrizione dettagliata del sentiero.
Condividi