Direttore:
I.S. Giovanni BucarelliContatti:
giovanni.bucarelli@sns-cai.itAltri contatti:
Gruppo Speleologico CAI Pisa www.speleopisa.it info@speleopisa.it c/o sede CAI PISA, Corte Sanac 40Materiale del corso:
BrochureProgramma e date:
Presentazione del corso: 28/10/2021 presso: Sede CAI Pisa
Lezioni Teoriche
03/11/2021 ore 21:00 @ SP1 2021 – LT2 Caratteristiche e impiego dei materiali speleoalpinistici – Alimentazione, abbigliamento e illuminazione - presso: Sede CAI Pisa05/11/2021 ore 21:00 @ SP1 2021 – LT3 Cenni di Geologia - presso: Sede CAI Pisa
09/11/2021 ore 21:00 @ SP1 2021 – LT4 Climatologia ipogea, biospeleologia ed ecologia in ambiente ipogepo - presso: Sede CAI Pisa
11/11/2021 ore 21:00 @ SP1 2021 – LT5 Topografia e rilievo in grotta - presso: Sede CAI Pisa
16/11/2021 ore 21:00 @ SP1 2021 – LT6 Nodi - presso: Sede CAI Pisa
18/11/2021 ore 21:00 @ SP1 2021 – LT7 Nozioni di primo soccorso e organizzazione del CNSAS – Struttura organizzativa del CAI e della FST - presso: Sede CAI Pisa
Lezioni Pratiche
06/11/2021 @ SP1 2021 – LP1 Palestra di roccia Avane di Vecchiano (PI)07/11/2021 @ SP1 2021 – LP2 Abisso Farolfi, ramo di Mordor
13/11/2021 @ SP1 2021 – LP3 Palestra di roccia Avane di Vecchiano (PI)
20/11/2021 @ SP1 2021 – LP5 Palestra di roccia Avane di Vecchiano (PI)
14/11/2021 @ SP1 2021 – LP4 Buca del Baccile
21/11/2021 @ SP1 2021 – LP6 Antro del Corchia, ramo dei Veronesi
Descrizione del corso
Rispetto alla comune frequentazione escursionistica, la speleologia, avvolta com’è nel suo alone misto di mistero e paura che da sempre l’accompagna, offre una prospeƫva insolita sulla montagna.
Il corso si pone l’obieƫvo di accompagnare l’allievo lungo un percorso didaƫco alla scoperta del mondo sotterraneo, delle meraviglie che in esso si celano e dei segreto esso nasconde. L’allievo acquisirà, passo dopo passo, le nozioni tecniche necessarie per una progressione in grotta sicura ed autonoma, sia su corda che non. L’allievo acquisirà, inoltre, le nozioni teoriche necessarie a farsi una visione il più possibile completa del mondo sotterraneo, trovando risposte alle domande più comuni come «Come si formano le grotte?» o «C’è vita in grotta?».
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato dipartecipazione, indispensabile per potersi muovere all’interno della speleologia del CAI.