Direttore:
IS Pascal Vacca
Contatti:
info@speleopisa.it
Altri contatti:
Gruppo Speleologico CAI Pisa www.speleopisa.it info@speleopisa.it c/o sede CAI PISA, Corte Sanac 40 Riccardo Moggia 347 067 1990 Andrea Russino 339 583 9175 Marco Oppo 339 235 2826
Materiale del corso:
  Locandina
  Brochure
  Modulo di iscrizione

Programma e date:

Presentazione del corso: 10/10/2023 presso: Sede CAI Pisa

Lezioni Teoriche

12/10/2023 ore 21:00 @ SP1 2023 – LT2 Caratteristiche e impiego dei materiali speleoalpinistici Alimentazione, abbigliamento e illuminazione - presso: Sede CAI Pisa
17/10/2023 ore 21:00 @ SP1 2023 – LT3 Climatologia ipogea - presso: Sede CAI Pisa
19/10/2023 ore 21:00 @ SP1 2023 – LT4 Cenni di Geologia - presso: Sede CAI Pisa
24/10/2023 ore 21:00 @ SP1 2023 – LT5 Nodi - presso: Sede CAI Pisa
26/10/2023 ore 21:00 @ SP1 2023 – LT6 Biospeleologia ed ecologia in ambiente ipogeo - presso: Sede CAI Pisa
07/11/2023 ore 21:00 @ SP1 2023 – LT7 Topografia e rilievo in grotta - presso: Sede CAI Pisa
09/11/2023 ore 21:00 @ SP1 2023 – LT8 Nozioni di primo soccorso e organizzazione del CNSAS Struttura organizzativa del CAI e della FST - presso: Sede CAI Pisa

Lezioni Pratiche

14/10/2023 @ SP1 2023 – LP1 Palestra di roccia, Avane di Vecchiano (PI)
15/10/2023 @ SP1 2023 – LP2 Abisso Farolfi, ramo di Mordor
21/10/2023 @ SP1 2023 – LP3 Palestra di roccia, Avane di Vecchiano (PI)
22/10/2023 @ SP1 2023 – LP4 Antro del Corchia, Suzanne
28/10/2023 @ SP1 2023 – LP5 Palestra di roccia, Avane di Vecchiano (PI)
29/10/2023 @ SP1 2023 – LP6 Buca del Baccile
11/11/2023 @ SP1 2023 – LP7 Palestra di roccia, Avane di Vecchiano (PI)
12/11/2023 @ SP1 2023 – LP8 Antro del Corchia, Traversata classica

Descrizione del corso

Il corso rappresenta il modo migliore per iniziare a conoscere l’ambiente ipogeo apprendendo le principali tecniche di progressione e tutto ciò che occorre per iniziare in sicurezza l’attività speleologica.

Condividi