Direttore:
Giovanni BucarelliContatti:
info@speleopisa.itAltri contatti:
Gruppo Speleologico CAI Pisa www.speleopisa.it info@speleopisa.it c/o sede CAI PISA, Corte Sanac 40 Riccardo Moggia 347 067 1990 Andrea Russino 339 583 9175 Marco Oppo 339 235 2826Materiale del corso:
LocandinaBrochure
Modulo di iscrizione
Programma e date:
Lezioni Teoriche
11/10/2022 ore 21:00 @ SP1 2022 – LT1 Presentazione del Corso e scenari di rischio - presso: Sede CAI Pisa13/10/2022 ore 21:00 @ SP1 2022 – LT2 Caratteristiche e impiego dei materiali speleoalpinistici – Alimentazione, abbigliamento e illuminazione - presso: Sede CAI Pisa
18/10/2022 ore 21:00 @ SP1 2022 – LT3 Climatologia ipogea - presso: Sede CAI Pisa
20/10/2022 ore 21:00 @ SP1 2022 – LT4 Cenni di Geologia - presso: Sede CAI Pisa
02/11/2022 ore 21:00 @ SP1 2022 – LT5 Nodi - presso: Sede CAI Pisa
03/11/2022 ore 21:00 @ SP1 2022 – LT6 Biospeleologia ed ecologia in ambiente ipogepo - presso: Sede CAI Pisa
08/11/2022 ore 21:00 @ SP1 2022 – LT7 Topografia e rilievo in grotta - presso: Sede CAI Pisa
10/11/2022 ore 21:00 @ SP1 2022 – LT8 Nozioni di primo soccorso e organizzazione del CNSAS – Struttura organizzativa del CAI e della FST - presso: Sede CAI Pisa
Lezioni Pratiche
15/10/2022 @ SP1 2022 – LP1 Palestra di roccia Avane di Vecchiano (PI)16/10/2022 @ SP1 2022 – LP2 Abisso Farolfi, ramo di Mordor
22/10/2022 @ SP1 2022 – LP3 Palestra di roccia Avane di Vecchiano (PI)
23/10/2022 @ SP1 2022 – LP4 Antro del Corchia, Suzanne
05/11/2022 @ SP1 2022 – LP5 Palestra di roccia Avane di Vecchiano (PI)
06/11/2022 @ SP1 2022 – LP6 Buca del Baccile
12/11/2022 @ SP1 2022 – LP7 Palestra di roccia Avane di Vecchiano (PI)
13/11/2022 @ SP1 2022 – LP8 Antro del Corchia, Traversata classica
Descrizione del corso
Il corso rappresenta il modo migliore per iniziare a conoscere l’ambiente ipogeo apprendendo le principali tecniche di progressione e tutto ciò che occorre per iniziare in sicurezza l’attività speleologica.
Il corso consiste in 8 lezioni teoriche e 8 lezioni pratiche di cui 4 lezioni in grotta e 4 in palestra di roccia.
La quota per il corso di speleologia 2022 è fissata in 100,00€ per i soci CAI (155,00 € per i non soci). I giovani under 26 godranno di un ulteriore sconto (80,00€ soci CAI, 135,00€ non soci). La quota comprende l’iscrizione CAI, l’iscrizione al GSPisa, l’assicurazione per tutte le uscite sia in palestra sia in grotta, il materiale didattico e uso gratuito dell’attrezzatura di progressione personale per tutta la durata del corso.
Il corso di introduzione alla speleologia si pone come obiettivo quello di fornire le nozioni di base per una corretta, sicura e consapevole progressione in ambienti ipogei. Gli argomenti pratici sono trattati all’interno della falesia naturale di Vecchiano, dove i corsisti possono prendere conoscenza e dimestichezza sulle tecniche di risalita e discesa su corda singola. Gli esercizi svolti all’esterno costituiscono un’indispensabile premessa all’attività speleologica che viene condotta attraverso l’escursione in grotte di crescente difficoltà tecnica, quasi tutte situate sulle Alpi Apuane. I contenuti teorici, esposti nei locali della sede C.A.I. di Pisa, toccano argomenti come: la morfologia ipogea, speleogenesi, carsismo, topografia e rilievo, alimentazione, conoscenza tecnica delle attrezzature per la progressione e organizzazione del soccorso speleo alpinistico. Volendo sintetizzare ulteriormente, il Gruppo Speleo di Pisa offre un aiuto e una risposta concreta a chi vive la passione per la montagna non solo come trekking o arrampicata su pareti vertiginose ma anche come interesse nei confronti di quel “mondo sotto il mondo” che è costituito dalle grotte.