Direttore:
Giacomo Lucente
Segretario:
Giovanni Signore
Contatti:
giacomolucente3@gmail.com
Altri contatti:
Giovanni Signore: signore.giovanni@gmail.com Paolo Ghelfi: paologhelfi75@gmail.com
Materiale del corso:
  Locandina
  Brochure
  Regolamento
  Modulo di iscrizione

Programma e date:

Apertura iscrizioni: 13/12/2022

Presentazione del corso: 13/12/2022 presso: Sede CAI Pisa

Lezioni Teoriche

13/12/2022 ore 21:15 @ SE2 2023 – LT0 Presentazione corso - presso: Sede CAI Pisa
24/01/2023 ore 21:00 @ SE2 2023 – LT1 Teoria: Neve e valanghe - presso: Sede CAI Pisa
31/01/2023 ore 21:00 @ SE2 2023 – LT2 Teoria: autosoccorso - presso: Sede CAI Pisa
09/02/2023 ore 21:00 @ SE2 2023 – LT3 Teoria: bollettino meteo (con SA1) - presso: Sede CAI Pisa
14/02/2023 ore 21:00 @ SE2 2023 – LT4 Teoria: Cartografia e orientamento - presso: Sede CAI Pisa
23/02/2023 ore 21:00 @ SE2 2023 – LT5 Teoria: primo soccorso (con SA1) - presso: Sede CAI Pisa
28/02/2023 ore 21:00 @ SE2 2023 – LT6 Teoria: TAM - presso: Sede CAI Pisa

Lezioni Pratiche

28/01/2023 @ SE2 2023 – LP1 Pista
18/02/2023 @ SE2 2023 – LP2 Lago Santo
19/02/2023 @ SE2 2023 – LP3 Lago Santo
05/03/2023 @ SE2 2023 – LP4 Prato Silla Bragalata
01/04/2023 @ SE2 2023 – LP5 Alpi

Descrizione del corso

Il corso comprende sette lezioni teoriche e sei uscite pratiche (cinque in ambiente e una in pista), e ha l’obiettivo di fornire a corsisti già in possesso di una preparazione di base la formazione necessaria per muoversi in sicurezza ed autonomia in campo apert in ambiente innevato ed incontaminato.

È un corso di livello avanzato rivolto a coloro che abbiano frequentato un corso propedeutico o siano dotati di abilità sciistiche equivalenti; i partecipanti conoscono già l’ambiente della montagna invernale. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività di sciescursionismo su itinerari di media difficoltà privilegiando la lunghezza al dislivello. I percorsi si svolgono lungo strade forestali e mulattiere che si snodano tra boschi e pascoli alpini ed anche su terreno aperto che presenta una inclinazione non superiore a 25°. Costo 230€

Requisiti per l’iscrizione:
– Corso riservato ai Soci CAI (tesseramento possibile all’atto dell’iscrizione). Maggiori info https://www.caipisa.it/diventa-socio/
– Materiale tecnico (scarponi, sci, pelli) fornito dalla Scuola e lasciato in uso al corsista fino al termine della stagione
– È richiesto il certificato medico di idoneità sportiva non agonistica
– È necessario abbigliamento da escursionismo invernale

Massimo numero di partecipanti: 8

ISCRIZIONI E MAGGIORI INFORMAZIONI TRAMITE E-MAIL AL DIRETTORE DEL CORSO

Condividi