Direttore:
Erica De Lorenzo
Segretario:
Nunzio Formisano
Contatti:
erica.caipisa@gmail.com
Altri contatti:
Erica De Lorenzo (Direttrice corso) 331866479 Nunzio Formisano (Direttore Scuola A. Apuane) 333-4397045 magnesitedue@yahoo.it
Materiale del corso:
  Locandina
  Regolamento
  Modulo di iscrizione
  Questionario

Programma e date:

Apertura iscrizioni: 15/12/2023

Presentazione del corso: 20/12/2023 presso: Sede CAI Pisa

Lezioni Teoriche

11/01/2024 ore 21:00 @ SA1 2024 – LT1 Materiali per la pratica dello scialpinismo - presso: Sede CAI Pisa
18/01/2024 ore 21:00 @ SA1 2024 – LT2 ARTVA funzionamento, uso e controllo - presso: Sede CAI Pisa
03/02/2024 ore 21:00 @ SA1 2024 – LT3 Caratteristiche fisiche della neve ed eventi valanghivi (in rifugio)
08/02/2024 ore 21:00 @ SA1 2024 – LT4 Cartografia ed orientamento - presso: Sede CAI Pisa
15/02/2024 ore 21:00 @ SA1 2024 – LT5 Bollettino nivo-meteo e la sua lettura accurata (in sede) - presso: Sede CAI Pisa
22/02/2024 ore 21:00 @ SA1 2024 – LT6 preparazione fisica, allenamento e alimentazione (in sede) - presso: Sede CAI Pisa
07/03/2024 ore 21:00 @ SA1 2024 – LT7 Richiesta di soccorso e elementi di primo soccorso (in sede) - presso: Sede CAI Pisa
09/03/2024 ore 21:00 @ SA1 2024 – LT8 Storia dello scialpinismo e principi generali ambiente montano (in rifugio)

Lezioni Pratiche

03/02/2024 @ SA1 2024 – LP1 LP2 ABETONE (PIAN DI NOVELLO)
11/02/2024 @ SA1 2024 – LP3 PIAN DI NOVELLO
18/02/2024 @ SA1 2024 – LP4 ALPE 3 POTENZE DALL’ORTO BOTANICO
03/03/2024 @ SA1 2024 – LP5 MONTE CIMONE DA DOCCIA
09/03/2024 @ SA1 2024 – LP6 LP7 VAL D’AOSTA, ZONA AEP VIEILLE

Descrizione del corso

Il corso prevede l’insegnamento attraverso lezioni sia teoriche che pratiche, ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività scialpinistica su itinerari non impegnativi.

11-Gennaio 2024 / 10 Marzo 2024

Numero di allievi: max 12

Costo del corso: 250 euro

Condividi