Direttore:
Vitaliano GaglianeseContatti:
vgaglianese@yahoo.comAltri contatti:
Telefono Direttore: 335494284Vicedirettore Corso: Marco D'Amato - marcdamat@gmail.com
Materiale del corso:
LocandinaRegolamento
Modulo di iscrizione
Questionario
Programma e date:
Apertura iscrizioni: 04/05/2022
Presentazione del corso: 26/05/2022 presso: Sede CAI Pisa
Lezioni Teoriche
26/05/2022 ore 21:00 @ AR1 2022 – LT1 Presentazione corso/materiali ed equipaggiamento - presso: Sede CAI Pisa09/06/2022 ore 21:00 @ AR1 2022 – LT2 Nodi, soste, corda doppia - presso: Sede CAI Pisa
15/06/2022 ore 21:00 @ AR1 2022 – LT3 Catena di assicurazione - presso: Sede CAI Pisa
23/06/2022 ore 21:00 @ AR1 2022 – LT4 Scelta e preparazione di una salita su roccia - presso: Sede CAI Pisa
30/06/2022 ore 21:00 @ AR1 2022 – LT5 Cartografia e orientamento - presso: Sede CAI Pisa
01/09/2022 ore 21:00 @ AR1 2022 – LT6 Alimentazione, preparazione fisica e allenamento per salite su roccia – livello 1 - presso: Sede CAI Pisa
08/09/2022 ore 21:00 @ AR1 2022 – LT7 Storia dell’alpinismo, bidecalogo - presso: Sede CAI Pisa
Lezioni Pratiche
12/06/2022 @ AR1 2022 – LP1 Uscita a Vecchiano26/06/2022 @ AR1 2022 – LP2 Falesia Monte Lieto
03/07/2022 @ AR1 2022 – LP3 via lunga in ambiente: Traversata dei Bimbi (Procinto)
24/07/2022 @ AR1 2022 – LP4 via lunga in ambiente: Monte Cavallo
04/09/2022 @ AR1 2022 – LP5 arrampicata in ambiente vie lunghe Monte Corchia Torrioni+Fociomboli
10/09/2022 @ AR1 2022 – LP6 teoria e pratica in Dolomiti Passo Falzarego
Descrizione del corso
In collaborazione con la scuola “Lunigiana Verticale” della Sezione CAI Fivizzano
Corso di arrampicata su roccia
AR1
Le iscrizioni sono chiuse per l’alto numero di richieste già arrivate!
Il corso prevede l’insegnamento attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle conoscenze e tecniche fondamentali per svolgere l’attività di arrampicata su roccia in ambiente montano, imparando a conoscerne e gestirne i rischi.
Per iscriversi è necessario, dopo aver letto il regolamento, inviare al direttore o al vice-direttore il modulo di iscrizione e il questionario correttamente compilati. Tutti i documenti li trovate qui sopra alla dicitura “Materiali del corso”.
L’ammissione sarà poi subordinata al possesso dei requisiti minimi (dichiarati nel modulo), ed è previsto un numero massimo di partecipanti che va tra i 12 e i 16, a seconda della disponibilità degli istruttori.
La quota d’iscrizione è stabilita in € 250,00. Restano escluse da questa quota le spese di trasferimento con mezzi propri e tutto quello non specificamente previsto nel regolamento.