Pizzo d’Uccello – Foto Mario Verin

La Sezione di Pisa del Club Alpino Italiano con il supporto della Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Alpi Apuane su mandato della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera, organizzano il XII Congresso degli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata libera e sci di fondo del CAI.

Il Congresso degli Istruttori Nazionali di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata Libera e Sci Escursionismo del Club Alpino Italiano costituisce un importante momento di confronto e condivisione di obiettivi per tutti gli Istruttori Nazionali e per le Scuole afferenti alla Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera del Club Alpino Italiano. In questa occasione verranno inoltre individuati i futuri componenti della CNSASA, che delineeranno lo sviluppo della nostra attività nel prossimo triennio.

Il Congresso si terrà presso la struttura congressuale del Polo Carmignani nella città di Pisa, messo a disposizione dall’Università di Pisa grazie alla convenzione stipulata tra UNIPI e la Sezione di Pisa del CAI. Il Polo Carmignani è situato nei pressi di Piazza dei Cavalieri in pieno centro storico (a soli 500 metri dalla Torre di Pisa).

Il Polo Carmignani è facilmente raggiungibile a piedi dai principali parcheggi di Pisa o dalla Stazione Ferroviaria. Tutti gli alberghi scelti per il congresso, gestiti tramite il form di iscrizione, si trovano a distanze raggiungibili in meno di 10 minuti a piedi. La cena del congresso si svolgerà Sabato 22 Ottobre alle ore 20:00 presso gli Arsenali della Repubblica di Pisa, struttura recentemente ristruttrata dal Comune di Pisa e adibita a sede per mostre e congressi.


Hanno contribuito per la realizzazione del Congresso:

  • Sezione CAI di Pisa e Scuola Alpi Apuane
  • Sezione CAI di Carpi
  • Sezione CAI Lucca e Scuola Sezione di Lucca
  • Sezione CAI Pontedera
  • Sezione CAI Parma
  • Sezione CAI Firenze
  • Sezione CAI Bologna
  • Sezione CAI Massa
  • Sezione CAI Forte dei Marmi
  • Scuola Romagna Verticale

SPONSOR


Oltre al programma del Congresso presentato qui di seguito, la Sezione e la Scuola organizzano uscite nei dintorni di Pisa dedicate agli accompagnatori. Tutte le proposte verranno pubblicate su questa pagina.

Visualizza a schermo intero

Presso Polo Carmignani (riservato a CNSASA e Scuole Centrali)

09:00 Riunione plenaria
10:00 Riunioni separate CNSASA – SCA – SCSA
12:30 Pausa pranzo

Presso Polo Carmignani

10:00 Apertura Iscrizioni Congresso
14:30 Saluti di apertura del Congresso da parte delle Autorità: Presidentessa Sezione CAI di Pisa Evelin Franceschini, Presidente Onorario Sezione CAI di Pisa Angelo Nerli, Comune di Pisa, Università di Pisa, Presidente Generale del Club Alpino Italiano Arch. Antonio Montani, Presidente Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane Martino Peterlongo, Presidente Commissione Nazionale Scuole Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Davide Martini, Presidente CAI Gruppo Regionale Toscana Giancarlo Tellini
15:00 L’alpinismo per Ezio Marlier Ivo Rabanser
16:00 Gian Paolo Boscariol: il “mondo parallelo” delle professioni di montagna
16:30 Presentazione dei candidati alla nuova C.N.S.A.SA. (*)
17:00 Presentazione dei nuovi Istruttori Nazionali titolati nel triennio
17:20 Consegna attestati agli Istruttori Emeriti nominati dal Presidente Generale Antonio Montani
17:30 – 18:00 Coffe break
18:00 Forme di collaborazione tra CAI e Guide Alpine: tavola rotonda con la presenza di:
Antonio Montani (Presidente Generale CAI), Davide Martini (Presidente C.N.S.A.SA.), Martino
Peterlongo
(Presidente CONAGAI) – Modera Andrea Greci
19:00 – 19:45 Dibattito – Modera Andrea Greci

(*) Nota: L’apertura dei seggi e la presentazione dei candidati avverrà il Sabato 23/10 con modalità che verranno comunicate in apertura di congresso, le elezioni continueranno per tutta la Domenica mattina

Presso Arsenali della Repubblica di Pisa – Cena di Gala

La cena del congresso si svolgerà Sabato 22 Ottobre alle ore 20:30 presso gli Arsenali della Repubblica di Pisa, struttura recentemente ristruttrata dal Comune di Pisa e adibita a sede per mostre e congressi.

●  Il Monte Pisano da Ripafratta a San Giuliano Terme Locandina Monte Pisano

data: sabato 22/10/22
orario: 09:30-18:00
ritrovo: Piazza dei Cavalieri, vicino alla statua di Cosimo I de’ Medici

Descrizione: Si propone la traversata della parte nord ovest dei Monti Pisani da Ripafratta a S. Giuliano Terme. Da Ripafratta si raggiunge la località Le Croce di Vaccoli attraverso i sentieri 137 e 00. Da qui si devia dallo 00 per salire sul Moriglion di Penna e scendere di nuovo a Le Croci di Vaccoli per lo stesso sentiero.
Proseguiamo sullo 00 verso San Giuliano Terme. Lungo il percorso potremo godere di ampi panorami sulla pianura di Pisa, Lago di Massaciuccoli e, dalla parte opposta, sulla piana di Lucca. Visiteremo la Rocca San Paolino a Ripafratta e il piccolo eremo della Spelonca. Raggiungeremo inoltre Passo Dante ai piedi del Monte San Giuliano (“….monte per che i Pisan veder Lucca non ponno”).

L’ingresso ai monumenti ha un costo complessivo di 4,20€ euro a persona, a carico dei partecipanti; che verranno raccolti dagli organizzatori prima della partenza

● Visita guidata della Città di Pisa – La Piazza dei Miracoli di Pisa

data: sabato 22/10/ 22
orario: 14:30-17:30
ritrovo: fontana dei Putti, Piazza dei Miracoli, Pisa.

NUMERO MASSIMO: 30 PERSONE

Descrizione
: Escursione guidata alla scoperta dei principali monumenti di Piazza dei Miracoli, patrimonio dell’UNESCO, con accesso al Battistero, Camposanto e Cattedrale, in stile Romanico pisano e, a seguire, della Piazza dei Cavalieri, sede della prestigiosa Scuola Normale Superiore e famosa per ospitare la Torre del Conte Ugolino.

L’ingresso ai monumenti ha un costo complessivo di 10.00€ euro a persona, a carico dei partecipanti; che verranno raccolti dagli organizzatori prima della partenza

Le iscrizioni al congresso si effettuano esclusivamente tramite form raggiungibile al seguente link

Le iscrizioni devono essere effettuate entro e non oltre il 9 di Ottobre 2022

Condividi