La Sezione di Pisa del Club Alpino Italiano, già costituita di fatto alla fine del 1925, viene fondata ufficialmente il 13 febbraio 1926, per la determinante iniziativa di un gruppo – i soci fondatori – che include figure primarie come Giacomo Pontecorvo, Rodolfo Giannotti, Giovanni Vittorio Amoretti. Quest’ultimo, docente universitario, ha l’onore di una prima e lunga presidenza della Sezione.
Fra i suoi successori ci piace ricordare il rag. Stefano Vezzoso, Direttore della Banca Commerciale Italiana, che guidò la Sezione negli anni bui della guerra, ed il Prof. Ezio Tongiorgi, insigne naturalista della nostra Università, che fu presidente agli inizi degli anni ’60.
In una domenica di marzo, appena un mese dopo la fondazione, una gita nelle Alpi Apuane inaugura l’attività sociale che prosegue oggigiorno sempre più intensa. Tre anni dopo, la Sezione costruisce il proprio Rifugio “Giovanni Pisano” alle Capanne di Navola, nell’alto Canal Regolo. Distrutto per eventi bellici è ricostruito nel 1953. Infine viene gravemente danneggiato da una grossa frana ed abbandonato.
Nel dopoguerra la Sezione di Pisa è particolarmente presente nella sistematica esplorazione alpinistica della catena apuana, attività cui fa seguito la pubblicazione di attinenti opere guidografiche a livello sia sezionale sia centrale del C.A.I.
Così nel 1958 esce nella collana “Guide dei Monti d’Italia”, edita da C.A.I. e T.C.I., il volume “Alpi Apuane”, autori due alpinisti, un genovese ed un pisano, quasi a rappresentare due sezioni storicamente impegnate in queste montagne.
Nel 1972 viene inaugurata la Via Ferrata del Solco di Equi a Foce Siggioli, opera dedicata a due soci caduti sulle Apuane, Tordini e Galligani.
Negli anni ’90 è intensa l’attività cartografica, con la stampa di tre carte relativa rispettivamente alle Apuane Settentrionali, al Monte Pisano e alle Colline Pisane, le ultime due in collaborazione con la Provincia di Pisa.
Infine, a cavallo del 2000, una significativa espansione della Sezione si è avuta con la nascita di due Sottosezioni, nel 1997 la “Valdera”, con Sede a Pontedera, ormai costituitasi come Sezione autonoma, e nel 2002 la “Pacific NorthWest”, con sede addirittura a Seattle, frutto quest’ultima di un’intensa attività di scambi internazionali.
La Sezione di Pisa ha nominato Angelo Nerli come Presidente Onorario. Organo sovrano dell’associazione è l’Assemblea dei Soci. La sezione è guidata da un Consiglio Direttivo, e le scritture contabili sono verificate da un collegio di revisori dei conti. Lo statuto della Sezione si uniforma allo Statuto ed al Regolamento Generale del Club Alpino Italiano.
Attività sociali
La sezione programma annualmente un calendario di gite sociali, prevalentemente escursionistiche, ma anche alpinistiche, che impegna la maggior parte delle domeniche da gennaio a luglio e da settembre a novembre.
Pubblica un “Notiziario” quadrimestrale che informa sulle attività sezionali e di singoli soci, e divulga con articoli vari una cultura delle montagne, dedicando particolare attenzione al Monte Pisano e alle Alpi Apuane.
Alla sezione afferiscono la Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo “Alpi Apuane”, il Gruppo Speleologico Pisano, la scuola di sci escursionismo “Appennino”.